Volta Zero riceve il punteggio massimo di cinque stelle in conformità al Direct Vision Standard.
Il punteggio volumetrico di 32,82 m³ è il più alto conferito a veicoli testati ed è maggiore del 50% rispetto al secondo punteggio più alto ottenuto da un concorrente.
La valutazione Direct Vision Standard sarà adottata da tutti gli stati UE a partire dal 2026.
Volta Trucks, l’innovativa azienda leader nella produzione di camion totalmente elettrici e nella fornitura di servizi, ha ufficialmente ottenuto una valutazione di cinque stelle in conformità al Direct Vision Standard. Questo standard misura e valuta la rappresentazione volumetrica dello spazio intorno alla cabina di un veicolo industriale pesante che il conducente può vedere nella parte frontale e nelle zone laterali dal lato sia del guidatore sia del passeggero. Il volume di questo spazio può quindi essere calcolato per fornire una valutazione delle prestazioni di visibilità diretta da parte del conducente. Con un punteggio volumetrico leader nel settore di 32,82 m³, la valutazione di Volta Zero è il risultato più alto mai ottenuto da qualsiasi veicolo testato con questa metodologia ed è maggiore del 50% rispetto al risultato del veicolo testato che ha ottenuto il punteggio più vicino di 22 m³.
Il Direct Vision Standard (DVS) è uno schema valutativo destinato ai mezzi pesanti che desiderano entrare e circolare a Londra ed è stato introdotto nel 2021 al fine di stabilire i requisiti minimi di visuale che i conducenti di veicoli industriali di peso superiore a 12 tonnellate devono avere per poter entrare e circolare nella capitale inglese. Questo standard valutativo nasce a seguito di una ricerca decennale condotta dal Dr Steve Summerskill della Loughborough University nel Regno Unito e commissionato da Transport for London (TfL).
Oltre al Regno Unito, a seguito dell’adozione del nuovo regolamento UE sulla sicurezza generale dei veicoli, 29 paesi, tra cui tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, dal 2026 cominceranno a utilizzare uno standard UNECE sulla visibilità diretta sui nuovi autocarri (e su tutti gli autocarri esistenti a partire dal 2029), che garantisce che i veicoli che operano nei centri urbani offrano al conducente una buona visuale.
In Italia ci sono città, quali Milano, che stanno già adottando misure simili atte a prevenire e limitare il numero di incidenti che coinvolgono mezzi pesanti che circolano nell’area urbana. Nel capoluogo lombardo è stata approvata recentemente una delibera che introduce forti limitazioni alla circolazione in area B (che coincide con gran parte del territorio cittadino) ai mezzi sopra le 3,5 tonnellate che non siano dotati di sensori per angolo cieco nello specchietto, che rilevano la presenza di pedoni e ciclisti in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede ed emettono un segnale di allerta. Il provvedimento entrerà in vigore il primo ottobre prossimo e prevede deroghe fino al 31 dicembre 2024 per i camion i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto di un sistema di rilevazione per angolo cieco.
Il Volta Zero totalmente elettrico è stato progettato all’insegna della sicurezza, pensando a tutti gli utenti delle strade urbane, pedoni, ciclisti e conducenti. Il conducente di un Volta Zero siede in una posizione di guida centrale e molto più in basso rispetto a un camion convenzionale, con la linea degli occhi a circa 1,8 metri. Si tratta della stessa altezza dei pedoni e degli altri utenti della strada, in modo da facilitare la comunicazione visiva tra il conducente e gli altri utenti dell’ambiente urbano. La combinazione di queste caratteristiche, insieme alla cabina completamente vetrata, offre al conducente una visibilità a 220 gradi, ulteriormente migliorata dalla tecnologia delle telecamere, che offre una copertura a 360 gradi dell’ambiente circostante il veicolo riducendo al minimo i punti ciechi.
Ian Collins, Chief Product Officer di Volta Trucks, ha dichiarato:
“Con la progettazione di Volta Zero abbiamo avuto la possibilità di partire da un foglio bianco. Volevamo produrre un veicolo elettrico, ma volevamo anche affrontare i problemi di sicurezza che vediamo quotidianamente quando i camion operano in ambienti urbani. Fin dall’inizio del progetto per la creazione di Volta Zero, abbiamo utilizzato il Direct Vision Standard come obiettivo fondamentale nella progettazione e siamo molto lieti di vedere che ora viene adottato come standard di settore in tutta Europa.”
A proposito del nuovo standard, il Dr Summerskill ha affermato:
“Per anni ci siamo concentrati sull’evidenziare quanto sia scarsa la visibilità che i conducenti di camion hanno e sul rischio che ciò comporta per gli utenti vulnerabili della strada. Grazie a organizzazioni come Transport for London siamo stati in grado di portare cambiamenti importanti, che alla fine sono culminati in un nuovo standard europeo. Non è esagerato dire che cambiamento salverà la vita di numerosi ciclisti e pedoni. Sono incredibilmente orgoglioso che il nostro lavoro sia stato in grado di svolgere tale ruolo”.
Parlando del camion Volta Zero, il Dr Summerskill ha concluso:
“Ho avuto modo di provare ogni tipo di camion in tutto il mondo e Volta Zero è davvero sbalorditivo in quanto a capacità di vedere intorno a noi tutto ciò che è necessario quando si è a un incrocio. Sono molto positivamente colpito dal design di Volta Zero”.
Note per la redazione
Volta Zero è il primo veicolo da 16 tonnellate totalmente elettrico creato ad hoc per la logistica urbana, in grado di ridurre l’impatto ambientale delle consegne di merci in centro città. È stato progettato da zero con un’autonomia completamente elettrica compresa tra 150 e 200 km.
Anche la sicurezza riveste grande importanza per Volta Trucks, decisa a produrre camion più sicuri per le nostre città. Volta Zero è stato progettato per essere elettrico fin dall’inizio in modo da aumentare in maniera significativa la sicurezza del veicolo, del conducente e dei pedoni. Grazie all’eliminazione del motore a combustione interna, l’operatore di Volta Zero siede in posizione di guida centrale, molto più in basso rispetto a un camion convenzionale. La combinazione di queste caratteristiche, insieme alla cabina completamente vetrata, offre al conducente una visibilità a 220 gradi, riducendo al minimo i punti ciechi.
Volta Trucks sta innovando anche con la sua proposta Truck as a Service, che sta rivoluzionando il finanziamento e la manutenzione delle flotte di veicoli industriali. Truck as a Service fornisce una modalità semplificata e lineare per il passaggio all’elettrico delle flotte e supporterà i gestori in ogni fase di tale passaggio grazie a un’offerta all-inclusive accessibile con una conveniente tariffa fissa mensile. Questa copre tutti i costi di utilizzo del veicolo totalmente elettrico Volta Zero, includendo l’uso di infrastrutture di ricarica fornite da un’azienda leader mondiale nel settore quale Siemens, l’assicurazione, attraverso l’insurtech broker europeo Qover, l’assistenza, la manutenzione, e la formazione, migliorando così uptime ed efficienza del veicolo.
L’azienda Volta Trucks
Volta Trucks è stata fondata nel 2019 in Svezia. L’azienda, che opera principalmente in tutte le maggiori città europee e britanniche, mira ad accelerare il passaggio all’utilizzo di camion totalmente elettrici per ridurre gli effetti del cambiamento climatico e contribuire a rendere le nostre città più sicure, salubri e sostenibili per tutti. Volta Trucks collabora con alcune aziende leader a livello globale nella catena di fornitura per lo sviluppo e la produzione di Volta Zero, rapidamente e su larga scala. In totale, Volta Trucks ha raccolto fino ad oggi oltre 360 milioni di euro di finanziamenti.
Lo stabilimento produttivo a contratto si trova a Steyr, in Austria, dove, nell’aprile del 2023, l’azienda ha avviato la produzione in serie di veicoli basati sulle specifiche dei clienti. L’azienda ha inoltre creato una rete di ‘Volta Trucks Hub’ con centri di assistenza e manutenzione nei mercati di lancio. I primi quattro sono già stati annunciati nelle seguenti località: Bonneuil-sur-Marne, a sud di Parigi; Tottenham, a Londra; Duisberg, a ovest della regione tedesca del Reno-Ruhr; Madrid, in Spagna.
Per ulteriori informazioni, contattare:
Amanda Gibson
Head of Public Relations
00 44 7565 999199
Brian Wheeler
PR Manager
00 44 7342 930981
Chess Turton
Press & Communications Executive
00 44 7384 393948
Duncan Forrester
Duncan.Forrester@voltatrucks.com
Chief Communications Officer
00 44 7768 877877
General Enquiries
Ufficio Stampa Volta Trucks
Barbara Maggi – Margherita Balletta
Com&Media
E: b.maggi@comemedia.it ; margherita@comemedia.it
T: 02 45409562